De Mattia & Palma Commercialisti - News
l'italia ha completato la procedura di ratifica della convenzione con gli stati uniti contro le doppie imposizioni e per prevenire le frodi o le evasioni fiscali approvando la legge n.20 del 3 ma....
l'associazione italiana dottori commercialisti nell'analizzare il tema della deducibilita' delle spese telefoniche ha espresso con la norma di comportamento 175 la seguente massima: "i ....
assonime con la circolare n. 12 del 20.03.2009 e' intervenuta per esprimere il proprio parere in merito alla relazione che si viene a creare tra il regime dell'iva per cassa e le note di variazione ai....
la decisione da parte delle imprese di operare la rivalutazione dei beni immobili (ammortizzabili e non ammortizzabili, esclusi aree fabbricabili e beni merce) iscritti in bilancio al 31.12.2008 ....
per i contribuenti che hanno subito ritenute d'acconto nel corso di un periodo d'imposta per lo scomputo delle ritenute stesse in dichiarazione dei redditi (nel caso di assenza della certificazione di....
l'eventuale conferimento d'azienda posto in essere dopo che e' stata effettuata la rivalutazione degli immobili iscritti in bilancio al 31.12.2008 con pagamento dell'imposta sostitutiva non comporta l....
l'importo iscritto dopo la rivalutazione dei beni immobili (esclusi beni merce e aree fabbricabili) non puo' eccedere il valore del bene calcolato: - come valore di mercato - come valore di fun....
il d.l. 185/2008 (decreto anticrisi) offre la possibilita' alle imprese che non redigono il bilancio secondo i principi contabili internazionali (ias/ifrs) la possibilita' di rivalutare nel bilancio c....
la norma contenuta nell'articolo 7 del d.l. 185/2008 (decreto anticrisi) relativa all'introduzione nell'ordinamento tributario italiano dell'iva per cassa ha ottenuto martedi 17 marzo il via libe....
l'agenzia delle entrate con la risoluzione n.64/e/2009 del 13.03.2009 ha istituito il codice tributo “6817”, denominato “credito d’imposta in favore delle imprese che effettuan....
De Mattia & Palma Commercialisti - News
Studio De Mattia
Via Misericordia 21 - 83029 - Solofra (AV)
Corso Europa 17|F - 83100 - Avellino
Tel. + 39 0825 1918295
Fax +39 089 8424464
Email : segreteria@studiodemattia.com
home > News > Soluzione alla crisi d'impresa
Soluzione alla crisi d'impresa - 17/10/2014

La legge fallimentare prevede diverse possibilità di soluzione all’azienda in crisi che - in base al livello di "gravita'" dello stato di crisi - si possono sintetizzare in:

- piano attestato di risanamento (art. 67 comma d)
-
accordo di ristrutturazione del debito (art. 182 bis) con eventuale transazione fiscale (art. 182 ter)
-
concordato preventivo
(artt. 160 e seguenti).

Pe rquanto inserite all'interno della legge fallimentare il piano attestato di risanamento e l’accordo di ristrutturazione del debito non sono classificate tra le procedure concorsuali ma possono essere definiti “strumenti concorsuali” in cui la componente privatistica degli accordi prevale su quella pubblicistica.

Tra le alternative alla procedura fallimentare previste dalla normativa vigente trova collocazione il concordato preventivo giudiziale, che è una procedura concorsuale di gestione dell’insolvenza. Esso è lo strumento che permette di superare lo stato di crisi  in cui versa l’impresa procedendo ad una gestione alternativa a quella fallimentare che dovrebbe permettere una migliore soluzione per i creditori e dare maggiori possibilità di ricollocare l’azienda sul mercato in condizioni di competitività.

Sulla base di uno di questi strumenti di soluzione alla crisi d'impresa l’imprenditore in crisi può proporre ai suoi creditori una soluzione “concordata” della crisi formulando un piano che appaia idoneo a fornire la migliore soddisfazione possibile, cercando di mantenere viva l’impresa ove ne ricorrano i presupposti, con particolare attenzione e riguardo ai livelli occupazionali .


Per delucidazioni o maggiori informazioni scrivi a: 
  

info@studiodemattia.com

dott. Fabio De Mattia al 347 2157285