De Mattia & Palma Commercialisti - News
il dipartimento delle finanze ha pubblicato ieri (16/10/2012) sul proprio sito il dm 11 ottobre 2012, con la relativa relazione illustrativa che dà piena operativita' al nuovo regime dell'....
in questo articolo vengono sintetizzate le principali innovazioni legislative che sono state introdotte di recente all'interno del regio decreto n.267 del 16/03/1942 recante disposizioni in materia di....
in questo articolo si evidenzia una novità importante che il legislatore ha voluto introdurre alla legge fallimentare al fine di incentivare il ricorso a procedure straordinarie di gestione d....
il decreto sviluppo (d.l. n. 83 del 22.06.2012) di recente convertito in legge (l. n. 134 del 07.08.2012) ha introdotto importanti modifiche alla legge fallimentare, in particolare prevedendo delle....
la facolta' per imprese e professionisti di finanziarie temporaneamente le proprie attività attraverso il differimento del pagamento dell’iva addebitata ai clienti è stata introd....
le recenti e numerose innovazioni legislative volte a dare impulso alla stagnante economia italiana hanno introdotto importanti modificate al libro v capo vii del codice civile in base alle quali &....
dal 29 agosto è ufficialmente in vigore il decreto del ministero della giustizia n. 138 del 23 giugno 2012 che fissa il modello standard di atto costitutivo e statuto indispensabile per l&rsquo....
Proroga terremotati - 27/08/2012
lo scorso 25 agosto con un comunicato stampa, il governo ha esaminato l’ipotesi di differimento degli adempimenti fiscali per coloro che si trovano nei territori colpiti da terremoto. le ....
a seguito dell’emanazione da parte del ministero dell’economia e finanze (mef) della circolare n.2 del 16/01/2012, si chiarisce un aspetto critico della normativa relativa al trasferimento....
la manovra monti (noto anche decreto salva italia) ha previsto all'art. 11 della legge 214/2011 l'allungamento di un anno del termine entro il quale potranno essere effettuati controlli nei confronti ....
De Mattia & Palma Commercialisti - News
Studio De Mattia
Via Misericordia 21 - 83029 - Solofra (AV)
Corso Europa 17|F - 83100 - Avellino
Tel. + 39 0825 1918295
Fax +39 089 8424464
Email : segreteria@studiodemattia.com
home > News > Soluzione alla crisi d'impresa
Soluzione alla crisi d'impresa - 17/10/2014

La legge fallimentare prevede diverse possibilità di soluzione all’azienda in crisi che - in base al livello di "gravita'" dello stato di crisi - si possono sintetizzare in:

- piano attestato di risanamento (art. 67 comma d)
-
accordo di ristrutturazione del debito (art. 182 bis) con eventuale transazione fiscale (art. 182 ter)
-
concordato preventivo
(artt. 160 e seguenti).

Pe rquanto inserite all'interno della legge fallimentare il piano attestato di risanamento e l’accordo di ristrutturazione del debito non sono classificate tra le procedure concorsuali ma possono essere definiti “strumenti concorsuali” in cui la componente privatistica degli accordi prevale su quella pubblicistica.

Tra le alternative alla procedura fallimentare previste dalla normativa vigente trova collocazione il concordato preventivo giudiziale, che è una procedura concorsuale di gestione dell’insolvenza. Esso è lo strumento che permette di superare lo stato di crisi  in cui versa l’impresa procedendo ad una gestione alternativa a quella fallimentare che dovrebbe permettere una migliore soluzione per i creditori e dare maggiori possibilità di ricollocare l’azienda sul mercato in condizioni di competitività.

Sulla base di uno di questi strumenti di soluzione alla crisi d'impresa l’imprenditore in crisi può proporre ai suoi creditori una soluzione “concordata” della crisi formulando un piano che appaia idoneo a fornire la migliore soddisfazione possibile, cercando di mantenere viva l’impresa ove ne ricorrano i presupposti, con particolare attenzione e riguardo ai livelli occupazionali .


Per delucidazioni o maggiori informazioni scrivi a: 
  

info@studiodemattia.com

dott. Fabio De Mattia al 347 2157285