De Mattia & Palma Commercialisti - News
la manovra monti (decreto legge 201/2011 noto come decreto salva italia) ha introdotto un meccanismo premiale per le imprese che operano un incremento di patrimonio netto alla chiusura dell'esercizio ....
l'articolo 10 del decreto legge 201/2011 (decreto salva italia) prevede importanti novita' in tema di studi di settore ed, in particolare, i benefici per i soggetti congrui e coerenti prevedono: - la....
le spa / srl che sono state oggetto di misure cautelari e che all'esito del giudizio hanno riacquistato la piena titolarita' dei beni stessi, secondo quanto chiarito dalla circolare n. 47/e/2011 dell'....
le recenti manovre estive (decreti legge 70/2011 e 138/2011) offrono una doppia chance di pianificazione fiscale ai possessori di partecipazioni non qualificate che intendono procedere alla cessione d....
il decreto legge 98/2011 (manovra estiva) ha modificato l’articolo 84 del tuir eliminando il preesistente limite temporale che permetteva il riporto delle perdite non oltre il quinto anno dalla ....
con la manovra di ferragosto e' stata prevista la rimodulazione della tassazione delle rendite finanziare. il capital gain (differenza tra il prezzo di vendita delle quote/azioni e il valore di acqui....
con l'approvazione al senato il decreto legge 70/2011 e' stato definitivamente convertito in legge. il decreto per lo sviluppo (d.l. 70/2011) ha riaperto il termine per la rideterminazione del valo....
il decreto per lo sviluppo (d.l. 70/2011) ha riaperto il termine per la rideterminazione del valore fiscale dei titoli, quote o i diritti non negoziati nei mercati regolamentati di proprietà di....
il prossimo 2 maggio scade il termine per la presentazione del modello tr per la richiesta di rimborso e/o compensazione dell'iva risultante a credito nel primo trimestre 2011 (art. 38 bis d....
i contribuenti che hanno omesso l'invio degli elenchi in scadenza il 31/01/2011 possono avvalersi del ravvedimento operoso trasmettendo la comunicazione entro il termine per la dichiarazione....
De Mattia & Palma Commercialisti - News
Studio De Mattia
Via Misericordia 21 - 83029 - Solofra (AV)
Corso Europa 17|F - 83100 - Avellino
Tel. + 39 0825 1918295
Fax +39 089 8424464
Email : segreteria@studiodemattia.com
home > News > Soluzione alla crisi d'impresa
Soluzione alla crisi d'impresa - 17/10/2014

La legge fallimentare prevede diverse possibilità di soluzione all’azienda in crisi che - in base al livello di "gravita'" dello stato di crisi - si possono sintetizzare in:

- piano attestato di risanamento (art. 67 comma d)
-
accordo di ristrutturazione del debito (art. 182 bis) con eventuale transazione fiscale (art. 182 ter)
-
concordato preventivo
(artt. 160 e seguenti).

Pe rquanto inserite all'interno della legge fallimentare il piano attestato di risanamento e l’accordo di ristrutturazione del debito non sono classificate tra le procedure concorsuali ma possono essere definiti “strumenti concorsuali” in cui la componente privatistica degli accordi prevale su quella pubblicistica.

Tra le alternative alla procedura fallimentare previste dalla normativa vigente trova collocazione il concordato preventivo giudiziale, che è una procedura concorsuale di gestione dell’insolvenza. Esso è lo strumento che permette di superare lo stato di crisi  in cui versa l’impresa procedendo ad una gestione alternativa a quella fallimentare che dovrebbe permettere una migliore soluzione per i creditori e dare maggiori possibilità di ricollocare l’azienda sul mercato in condizioni di competitività.

Sulla base di uno di questi strumenti di soluzione alla crisi d'impresa l’imprenditore in crisi può proporre ai suoi creditori una soluzione “concordata” della crisi formulando un piano che appaia idoneo a fornire la migliore soddisfazione possibile, cercando di mantenere viva l’impresa ove ne ricorrano i presupposti, con particolare attenzione e riguardo ai livelli occupazionali .


Per delucidazioni o maggiori informazioni scrivi a: 
  

info@studiodemattia.com

dott. Fabio De Mattia al 347 2157285