De Mattia & Palma Commercialisti - News
il decreto anticrisi 185/2008 all'art. 15 prevede una nuova possibilità di rivalutazione dei beni immobili iscritti nel bilancio dell`esercizio in corso al 31 dicembre 2007 e a condizione che n....
i contribuenti che hanno versato per intero gli acconti ires e irap per l'anno 2008 possono portare in compensazione il credito d’imposta derivante dalla riduzione di 3 punti percentuali de....
i contribuenti che si collocano all’interno del cosiddetto “intervallo di confidenza”, ossia tra il ricavo puntuale previsto dallo studio di settore e il ricavo minimo ammissibile, p....
il 2009 si apre con un nuovo impegno per i datori di lavoro sostituti d'imposta che dovranno erogare per conto dell'amministrazione finanziaria il «bonus» famiglia ai lavoratori dipendenti....
via ai bandi destinati alla formazione continua e finanziati grazie alla legge 236 del 1993. fino al 15 maggio, tempo limite per presentare le domande, sono a disposizione di imprese e enti di formazi....
a partire dal 1° gennaio viene elevata dal 40% al 49,72% la quota imponibile delle plusvalenze derivanti dalla cessione di azioni o quote "qualificate" possedute da privati non....
IVA per cassa - 29/12/2008
l’iva “per cassa” è stata introdotta dal decreto legge anti-crisi 185/2008; la data fissata dal governo per l’entrata in vigore del sitema è il 1° gennai....
Stampa registri - 28/12/2008
termine per la stampa dei registri l’articolo 1, comma 161, della legge finanziaria 2008, ha modificato il termine entro il quale devono essere stampati i registri fiscali tenuti con sistemi me....
la commissione europea ha elevato da 200.000 euro a 500.000 euro l'ammontare massimo di contributi a fondo perduto che ogni impresa italiana ed europea può ricevere in un triennio, il noto &quo....
Acconto IVA 2008 - 19/12/2008
entro lunedi 29.12.2008 i titolari di partita iva in essere nel 2007 e che risultano ancora attivi nel 2008 dovranno versare l’acconto iva per il  2008. la determinazione dell’....
De Mattia & Palma Commercialisti - News
Studio De Mattia
Via Misericordia 21 - 83029 - Solofra (AV)
Corso Europa 17|F - 83100 - Avellino
Tel. + 39 0825 1918295
Fax +39 089 8424464
Email : segreteria@studiodemattia.com
home > News > Crisi d'impresa: il "concordato in bianco"
Crisi d'impresa: il "concordato in bianco" - 21/10/2014

Il "concordato in bianco" e' il ricorso che l'azienda in crisi puo' presentare al Tribunale per esprimere la volonta' di presentare una proposta ed un piano ai creditori, ma riservandosi di depositare i documenti e la attestazione entro il termine che il Tribunale assegnerà. Il debitore entro tale termine può valutare e negoziare il piano, eventualmente anche convertendolo in un accordo di ristrutturazione dei debiti.

Effetti della domanda di "concordato in bianco"

I creditori non possono avviare azioni esecutive e/o cautelari e le ipoteche giudiziali, iscritte nei 90gg. anteriori alla data di pubblicazione del ricorso nel registro delle imprese, sono inefficaci nei confronti dei creditori anteriori.

Cosa può fare l'imprenditore dopo la presentazione del ricorso

Dopo il deposito e fino al decreto di ammissione, il debitore può compiere gli atti di ordinaria amministrazione e gli atti urgenti di straordinaria amministrazione previa autorizzazione del Tribunale.

Il piano e la documentazione devono essere attestati

Il piano di concordato deve essere attestato da un professionista indipendente.

Che requisiti deve avere l'attestatore e da chi è nominato

L'attestatore è nominato dall'imprenditore e deve essere un professionista indipendente.

L'attestatore è indipendente se:
a- Non è legato al debitore o da coloro che hanno interesse  al risanamento da rapporti personali o professionali che possono compromettere l'indipendenza del giudizio;

b- Possedere i requisiti di indipendenza previsti dall'art. 2399 del codice civile;

c- Negli ultimi 5 anni non ha lavorato per il debitore o svolto consulenza (anche tramite colleghi con cui è associato), o assunto carica di amministratore o sindaco.

Cosa riguarda l'attestazione del professionista

La relazione del professionista deve riguardare sia la veridicità dei dati aziendali, sia la fattibilità del piano. Tali requisiti devono persistere anche in relazione alle attestazioni nell'ambito degli accordi di ristrutturazione di debiti.

Cosa succede se nel termine assegnato dal Tribunale (da 60 a 120 gg) la documentazione prevista dalla legge non viene depositata

Se il ricorso non e' integrato oppure in alternativa non sia stato presentato un accordo di ristrutturazione, o sono stati omessi gli obblighi di informativa periodica, il Tribunale può dichiarare l'inamissibilità della proposta e procedere, su istanza del PM o dei creditori, a dichiarare il fallimento dell'azienda.

Di quali professionistri ha bisogno l'imprenditore

Innanzitutto va valutata la dimensione aziendale, tendenzialmente è necessaria l'assistenza legale per quanto riguarda la presentazione della proposta, il recupero dei crediti e la gestione in genere dei contenziosi; un revisore legale dei conti o una società di revisione per la certificazione di veridicità dei dati aziendali; un tecnico per la valutazione delle proprietà immobiliari e mobiliari dell'imprenditore e un professionista indipendente per la relazione di attestazione.

Se la tua azienda attraversa una fase di crisi e vuoi approfondire la tematica per una possibile soluzione della crisi abbiamo le competenze per assisterti in ogni fase della procedura. Puoi contattarci ai recapiti:

info@studiodemattia.com

dott. Fabio De Mattia al 347 2157285