De Mattia & Palma Commercialisti - News
il dipartimento delle finanze ha pubblicato ieri (16/10/2012) sul proprio sito il dm 11 ottobre 2012, con la relativa relazione illustrativa che dà piena operativita' al nuovo regime dell'....
in questo articolo vengono sintetizzate le principali innovazioni legislative che sono state introdotte di recente all'interno del regio decreto n.267 del 16/03/1942 recante disposizioni in materia di....
in questo articolo si evidenzia una novità importante che il legislatore ha voluto introdurre alla legge fallimentare al fine di incentivare il ricorso a procedure straordinarie di gestione d....
il decreto sviluppo (d.l. n. 83 del 22.06.2012) di recente convertito in legge (l. n. 134 del 07.08.2012) ha introdotto importanti modifiche alla legge fallimentare, in particolare prevedendo delle....
la facolta' per imprese e professionisti di finanziarie temporaneamente le proprie attività attraverso il differimento del pagamento dell’iva addebitata ai clienti è stata introd....
le recenti e numerose innovazioni legislative volte a dare impulso alla stagnante economia italiana hanno introdotto importanti modificate al libro v capo vii del codice civile in base alle quali &....
dal 29 agosto è ufficialmente in vigore il decreto del ministero della giustizia n. 138 del 23 giugno 2012 che fissa il modello standard di atto costitutivo e statuto indispensabile per l&rsquo....
Proroga terremotati - 27/08/2012
lo scorso 25 agosto con un comunicato stampa, il governo ha esaminato l’ipotesi di differimento degli adempimenti fiscali per coloro che si trovano nei territori colpiti da terremoto. le ....
a seguito dell’emanazione da parte del ministero dell’economia e finanze (mef) della circolare n.2 del 16/01/2012, si chiarisce un aspetto critico della normativa relativa al trasferimento....
la manovra monti (noto anche decreto salva italia) ha previsto all'art. 11 della legge 214/2011 l'allungamento di un anno del termine entro il quale potranno essere effettuati controlli nei confronti ....
De Mattia & Palma Commercialisti - News
Studio De Mattia
Via Misericordia 21 - 83029 - Solofra (AV)
Corso Europa 17|F - 83100 - Avellino
Tel. + 39 0825 1918295
Fax +39 089 8424464
Email : segreteria@studiodemattia.com
home > News > Crisi d'impresa: il "concordato in bianco"
Crisi d'impresa: il "concordato in bianco" - 21/10/2014

Il "concordato in bianco" e' il ricorso che l'azienda in crisi puo' presentare al Tribunale per esprimere la volonta' di presentare una proposta ed un piano ai creditori, ma riservandosi di depositare i documenti e la attestazione entro il termine che il Tribunale assegnerà. Il debitore entro tale termine può valutare e negoziare il piano, eventualmente anche convertendolo in un accordo di ristrutturazione dei debiti.

Effetti della domanda di "concordato in bianco"

I creditori non possono avviare azioni esecutive e/o cautelari e le ipoteche giudiziali, iscritte nei 90gg. anteriori alla data di pubblicazione del ricorso nel registro delle imprese, sono inefficaci nei confronti dei creditori anteriori.

Cosa può fare l'imprenditore dopo la presentazione del ricorso

Dopo il deposito e fino al decreto di ammissione, il debitore può compiere gli atti di ordinaria amministrazione e gli atti urgenti di straordinaria amministrazione previa autorizzazione del Tribunale.

Il piano e la documentazione devono essere attestati

Il piano di concordato deve essere attestato da un professionista indipendente.

Che requisiti deve avere l'attestatore e da chi è nominato

L'attestatore è nominato dall'imprenditore e deve essere un professionista indipendente.

L'attestatore è indipendente se:
a- Non è legato al debitore o da coloro che hanno interesse  al risanamento da rapporti personali o professionali che possono compromettere l'indipendenza del giudizio;

b- Possedere i requisiti di indipendenza previsti dall'art. 2399 del codice civile;

c- Negli ultimi 5 anni non ha lavorato per il debitore o svolto consulenza (anche tramite colleghi con cui è associato), o assunto carica di amministratore o sindaco.

Cosa riguarda l'attestazione del professionista

La relazione del professionista deve riguardare sia la veridicità dei dati aziendali, sia la fattibilità del piano. Tali requisiti devono persistere anche in relazione alle attestazioni nell'ambito degli accordi di ristrutturazione di debiti.

Cosa succede se nel termine assegnato dal Tribunale (da 60 a 120 gg) la documentazione prevista dalla legge non viene depositata

Se il ricorso non e' integrato oppure in alternativa non sia stato presentato un accordo di ristrutturazione, o sono stati omessi gli obblighi di informativa periodica, il Tribunale può dichiarare l'inamissibilità della proposta e procedere, su istanza del PM o dei creditori, a dichiarare il fallimento dell'azienda.

Di quali professionistri ha bisogno l'imprenditore

Innanzitutto va valutata la dimensione aziendale, tendenzialmente è necessaria l'assistenza legale per quanto riguarda la presentazione della proposta, il recupero dei crediti e la gestione in genere dei contenziosi; un revisore legale dei conti o una società di revisione per la certificazione di veridicità dei dati aziendali; un tecnico per la valutazione delle proprietà immobiliari e mobiliari dell'imprenditore e un professionista indipendente per la relazione di attestazione.

Se la tua azienda attraversa una fase di crisi e vuoi approfondire la tematica per una possibile soluzione della crisi abbiamo le competenze per assisterti in ogni fase della procedura. Puoi contattarci ai recapiti:

info@studiodemattia.com

dott. Fabio De Mattia al 347 2157285