De Mattia & Palma Commercialisti - News
la manovra monti (decreto legge 201/2011 noto come decreto salva italia) ha introdotto un meccanismo premiale per le imprese che operano un incremento di patrimonio netto alla chiusura dell'esercizio ....
l'articolo 10 del decreto legge 201/2011 (decreto salva italia) prevede importanti novita' in tema di studi di settore ed, in particolare, i benefici per i soggetti congrui e coerenti prevedono: - la....
le spa / srl che sono state oggetto di misure cautelari e che all'esito del giudizio hanno riacquistato la piena titolarita' dei beni stessi, secondo quanto chiarito dalla circolare n. 47/e/2011 dell'....
le recenti manovre estive (decreti legge 70/2011 e 138/2011) offrono una doppia chance di pianificazione fiscale ai possessori di partecipazioni non qualificate che intendono procedere alla cessione d....
il decreto legge 98/2011 (manovra estiva) ha modificato l’articolo 84 del tuir eliminando il preesistente limite temporale che permetteva il riporto delle perdite non oltre il quinto anno dalla ....
con la manovra di ferragosto e' stata prevista la rimodulazione della tassazione delle rendite finanziare. il capital gain (differenza tra il prezzo di vendita delle quote/azioni e il valore di acqui....
con l'approvazione al senato il decreto legge 70/2011 e' stato definitivamente convertito in legge. il decreto per lo sviluppo (d.l. 70/2011) ha riaperto il termine per la rideterminazione del valo....
il decreto per lo sviluppo (d.l. 70/2011) ha riaperto il termine per la rideterminazione del valore fiscale dei titoli, quote o i diritti non negoziati nei mercati regolamentati di proprietà di....
il prossimo 2 maggio scade il termine per la presentazione del modello tr per la richiesta di rimborso e/o compensazione dell'iva risultante a credito nel primo trimestre 2011 (art. 38 bis d....
i contribuenti che hanno omesso l'invio degli elenchi in scadenza il 31/01/2011 possono avvalersi del ravvedimento operoso trasmettendo la comunicazione entro il termine per la dichiarazione....
De Mattia & Palma Commercialisti - News
Studio De Mattia
Via Misericordia 21 - 83029 - Solofra (AV)
Corso Europa 17|F - 83100 - Avellino
Tel. + 39 0825 1918295
Fax +39 089 8424464
Email : segreteria@studiodemattia.com
home > News > Crisi d'impresa: il "concordato in bianco"
Crisi d'impresa: il "concordato in bianco" - 21/10/2014

Il "concordato in bianco" e' il ricorso che l'azienda in crisi puo' presentare al Tribunale per esprimere la volonta' di presentare una proposta ed un piano ai creditori, ma riservandosi di depositare i documenti e la attestazione entro il termine che il Tribunale assegnerà. Il debitore entro tale termine può valutare e negoziare il piano, eventualmente anche convertendolo in un accordo di ristrutturazione dei debiti.

Effetti della domanda di "concordato in bianco"

I creditori non possono avviare azioni esecutive e/o cautelari e le ipoteche giudiziali, iscritte nei 90gg. anteriori alla data di pubblicazione del ricorso nel registro delle imprese, sono inefficaci nei confronti dei creditori anteriori.

Cosa può fare l'imprenditore dopo la presentazione del ricorso

Dopo il deposito e fino al decreto di ammissione, il debitore può compiere gli atti di ordinaria amministrazione e gli atti urgenti di straordinaria amministrazione previa autorizzazione del Tribunale.

Il piano e la documentazione devono essere attestati

Il piano di concordato deve essere attestato da un professionista indipendente.

Che requisiti deve avere l'attestatore e da chi è nominato

L'attestatore è nominato dall'imprenditore e deve essere un professionista indipendente.

L'attestatore è indipendente se:
a- Non è legato al debitore o da coloro che hanno interesse  al risanamento da rapporti personali o professionali che possono compromettere l'indipendenza del giudizio;

b- Possedere i requisiti di indipendenza previsti dall'art. 2399 del codice civile;

c- Negli ultimi 5 anni non ha lavorato per il debitore o svolto consulenza (anche tramite colleghi con cui è associato), o assunto carica di amministratore o sindaco.

Cosa riguarda l'attestazione del professionista

La relazione del professionista deve riguardare sia la veridicità dei dati aziendali, sia la fattibilità del piano. Tali requisiti devono persistere anche in relazione alle attestazioni nell'ambito degli accordi di ristrutturazione di debiti.

Cosa succede se nel termine assegnato dal Tribunale (da 60 a 120 gg) la documentazione prevista dalla legge non viene depositata

Se il ricorso non e' integrato oppure in alternativa non sia stato presentato un accordo di ristrutturazione, o sono stati omessi gli obblighi di informativa periodica, il Tribunale può dichiarare l'inamissibilità della proposta e procedere, su istanza del PM o dei creditori, a dichiarare il fallimento dell'azienda.

Di quali professionistri ha bisogno l'imprenditore

Innanzitutto va valutata la dimensione aziendale, tendenzialmente è necessaria l'assistenza legale per quanto riguarda la presentazione della proposta, il recupero dei crediti e la gestione in genere dei contenziosi; un revisore legale dei conti o una società di revisione per la certificazione di veridicità dei dati aziendali; un tecnico per la valutazione delle proprietà immobiliari e mobiliari dell'imprenditore e un professionista indipendente per la relazione di attestazione.

Se la tua azienda attraversa una fase di crisi e vuoi approfondire la tematica per una possibile soluzione della crisi abbiamo le competenze per assisterti in ogni fase della procedura. Puoi contattarci ai recapiti:

info@studiodemattia.com

dott. Fabio De Mattia al 347 2157285