De Mattia & Palma Commercialisti - News
l'agenzia delle entrate dichiara che i  contribuenti  che  esercitano  attività  economiche  alle  quali  sono  applicati  gli  studi....
la finanziaria 2009 ha prorogato e introdotto alcune specifiche agevolazioni per il settore dell'autotrasporto. le novità attengono: 1) alla possibilità di compensazion....
Bonus aggregazioni - 26/06/2009
al fine di favorire le aggregazioni aziendali effettuate nel 2009, mediante operazioni di fusione, scissione e conferimenti neutrali, è consentito il riconoscimento fiscale gratuito del maggior....
la finanziaria 2008 ha modificato l'art. 108, co. 2, secondo e terzo periodo, d.p.r. 22 dicembre 1986, n. 917 - inerente le spese relative a più esercizi - stabilendo che " le spese&n....
la disciplina delle società di comodo è stata istituita con l. 23 dicembre 1994 n. 724 ed ha, nel corso degli anni, subito numerose modifiche. in particolare, sono intervenuti il d.l. 4 ....
con l'approvazione definitiva, avveuta solo il 5 giugno scorso, dei modelli da allegare ad unico 2009, volge al termine il tormentato percorso normativo degli studi di settore per il periodo d'imposta....
la fatturazione elettronica e  la conservazione sostitutiva dei documenti contabili e fiscali da facoltà ed opportunità per le imprese, si sta trasformando in un obbligo normativo a....
una delle problematiche rilevanti nell'ambito della pratica fiscale e contabile riguarda la necessità di dover variare gli elementi originari dell'operazione (imponibile, imposta o entrambi). ....
la fattura rappresenta nei rapporti civili grande rilevanza in funzione della valenza probatoria che la stessa può assumere tra le parti, in particolare nel caso di inadempimento dell'obbligazi....
l'agenzia delle entrate ha emanato una corposa  circolare, la n. 29/e del 18 giugno 2008, con la quale spiega quali sono le principali novita' e quali saranno i principali effetti ai fini ac....
De Mattia & Palma Commercialisti - News
Studio De Mattia
Via Misericordia 21 - 83029 - Solofra (AV)
Corso Europa 17|F - 83100 - Avellino
Tel. + 39 0825 1918295
Fax +39 089 8424464
Email : segreteria@studiodemattia.com
home > News > Crisi d'impresa: il piano di risanamento e l'accordo di ristrutturazione
Crisi d'impresa: il piano di risanamento e l'accordo di ristrutturazione - 22/10/2014

La Legge Fallimentare prevede la possibilita' per le aziende in crisi in possesso di elementi patrimoniali su cui fare affidamento di accedere a procedure volte a ricostituire l'equilibrio economico-finanziario dell’impresa ed evitare una procedura fallimentare.

A seconda della gravità della situazione di crisi aziendale una società “in crisi” puo' avviare un piano di risanamento industriale ex articolo 67, comma 3, lettera d) della Legge Fallimentare o un accordo di ristrutturazione ex articolo 182-bis della Legge Fallimentare.

La prassi insegna che la scelta di optare per un piano di risanamento presuppone che lo stato di crisi aziendale possa essere risolto in un orizzonte temporale limitato (solitamente 3-5 anni) mediante l’alleggerimento del proprio indebitamento finanziario comprendendo, eventualmente, la dismissione di asset non strategici per la “continuità dell’attività aziendale”.

La legge stabilisce che il piano di risanamento sia “idoneo a consentire il risanamento dell’esposizione debitoria dell’impresa e ad assicurare il riequilibrio della sua situazione finanziaria”, sulla base di un parere di un professionista indipendente abilitato che attesti “la veridicita' dei dati aziendali e la fattibilita' del piano”.

In caso di un eventuale successivo fallimento dell’azienda gli atti e i pagamenti compiuti in esecuzione del piano di risanamento non sono soggetti a revocatoria fallimentare.

Nel caso in cui la situazione di crisi aziendale sia più grave rispetto all’ipotesi sopra descritta e' possibile optare per un accordo di ristrutturazione dei debiti, eventualmente comprendendo anche la transazione fiscale per debiti erariali e contributivi; in tal caso e' necessario un intervento più strutturale sull’indebitamento finanziario della società prendendo in considerazione un arco temporale più ampio e l’adozione di misure volte ad una significativa dismissione di asset aziendali.

A tale riguardo, la normativa prevede una serie di requisiti ed una specifica procedura a cui l’imprenditore ed i creditori che intendono sottoscrivere l’accordo sono tenuti a conformarsi.

In tale fattispecie, a differenza dell’ipotesi del piano di risanamento e' obbligatoria la sottoscrizione di un accordo tra la società in crisi e un ceto creditorio (c.d. creditori aderenti) che rappresenti almeno il 60% dell’esposizione debitoria complessiva della stessa. In piu' tale accordo, una volta sottoscritto, dovrà essere depositato dalla società presso il Tribunale oltre ad altri documenti, tra cui, una relazione redatta da un professionista abilitato che attesti la veridicita' dei dati aziendali e l’attuabilita' dell’accordo con particolare riferimento alla sua idoneità ad assicurare l’integrale pagamento dei creditori “estranei” all’accordo.

Poi l’accordo dovra' essere pubblicato nel Registro delle Imprese competente; da tale momento, i creditori non potranno iniziare ne' proseguire azioni  cautelari o esecutive contro il patrimonio della società per 60 giorni ed i creditori estranei all’accordo entro 30 giorni potranno presentare eventuali opposizioni.

Successivamente, il Tribunale pronuncia decreto motivato con cui procederà all’omologazione dell’accordo, oppure al suo rigetto. A decorrere dalla data di emissione del decreto di omologa, l’accordo svulupperà i proprie effetti non solo tra le parti ma anche in relazione alle cautele e coperture previste dalla normativa applicabile.

Anche a seguito di un accordo di ristrutturazione debitamente omologato, in caso di fallimento dell’azienda, gli atti compiuti in esecuzione dell’accordo non saranno soggetti a revocatoria fallimentare.

In aggiunta se l’imprenditore dovesse contrarre ulteriore indebitamento da nuova finanza (anche se proveniente dai soci) nell’ambito di un processo di ristrutturazione, i relativi crediti saranno prededucibili in sede di liquidazione dell’attivo della società.

Per maggiori informazioni o per prenotare un primo appuntamento in azienda - senza impegno - scrivi a:   

info@studiodemattia.com

dott. Fabio De Mattia al 347 2157285