De Mattia & Palma Commercialisti - News
l'italia ha completato la procedura di ratifica della convenzione con gli stati uniti contro le doppie imposizioni e per prevenire le frodi o le evasioni fiscali approvando la legge n.20 del 3 ma....
l'associazione italiana dottori commercialisti nell'analizzare il tema della deducibilita' delle spese telefoniche ha espresso con la norma di comportamento 175 la seguente massima: "i ....
assonime con la circolare n. 12 del 20.03.2009 e' intervenuta per esprimere il proprio parere in merito alla relazione che si viene a creare tra il regime dell'iva per cassa e le note di variazione ai....
la decisione da parte delle imprese di operare la rivalutazione dei beni immobili (ammortizzabili e non ammortizzabili, esclusi aree fabbricabili e beni merce) iscritti in bilancio al 31.12.2008 ....
per i contribuenti che hanno subito ritenute d'acconto nel corso di un periodo d'imposta per lo scomputo delle ritenute stesse in dichiarazione dei redditi (nel caso di assenza della certificazione di....
l'eventuale conferimento d'azienda posto in essere dopo che e' stata effettuata la rivalutazione degli immobili iscritti in bilancio al 31.12.2008 con pagamento dell'imposta sostitutiva non comporta l....
l'importo iscritto dopo la rivalutazione dei beni immobili (esclusi beni merce e aree fabbricabili) non puo' eccedere il valore del bene calcolato: - come valore di mercato - come valore di fun....
il d.l. 185/2008 (decreto anticrisi) offre la possibilita' alle imprese che non redigono il bilancio secondo i principi contabili internazionali (ias/ifrs) la possibilita' di rivalutare nel bilancio c....
la norma contenuta nell'articolo 7 del d.l. 185/2008 (decreto anticrisi) relativa all'introduzione nell'ordinamento tributario italiano dell'iva per cassa ha ottenuto martedi 17 marzo il via libe....
l'agenzia delle entrate con la risoluzione n.64/e/2009 del 13.03.2009 ha istituito il codice tributo “6817”, denominato “credito d’imposta in favore delle imprese che effettuan....
De Mattia & Palma Commercialisti - News
Studio De Mattia
Via Misericordia 21 - 83029 - Solofra (AV)
Corso Europa 17|F - 83100 - Avellino
Tel. + 39 0825 1918295
Fax +39 089 8424464
Email : segreteria@studiodemattia.com
home > News > Spese di rappresentanza a partire dal 2008
Spese di rappresentanza a partire dal 2008 - 01/02/2009

Il D.M. 19.11.2008 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 11 del 15.01.2009 (si veda il link) stabilisce i nuovi criteri di individuazione e i limiti di deducibilita' delle spese di rappresentanza applicabili a partire dal periodo d'imposta successivo a quello in corso al 31.12.2007 (quindi 2008 per gli esercizi solari).

Individuazione spese di rappresentanza: si considerano inerenti, se sostenute e documentate le spese per acquisto di beni e servizi effettuate a fini promozionali o di pubbliche relazioni il cui sostenimento risponda a criteri di ragionevolezza al fine di generare benefici economici o il cui sostenimento sia coerente con pratiche commerciali di settore. Il decreto stabilisce, comunque, che sono sempre considerate spese di rappresentanza le spese per viaggi turistici in occasione dei quali siano programmate o effettivamente svolte significative attivita' promozionali dei beni e/o servizi cui e' diretta l'attivita' aziendale; le spese  per feste, ricevimenti o altri eventi di intrattenimento organizzato per l'inaugurazione di nuove sedi, uffici o stabilimenti dell'impresa; le spese per mostre, fiere ed eventi simili.

Limite di deducibilita': le spese si possono dedurre in funzione dell'ammontare dei ricavi e proventi della gestione caratteristica dell'impresa secondo le seguenti percentuali:

  • 1,3% dei ricavi e proventi fino a 10 mln €
  • 0,5% dei ricavi e proventi per la parte eccedente i 10 mln € e fino a 50 mln €
  • 0,1% dei ricavi e proventi per la parte eccedente i 50 mln €

Le spese per acquisto di beni di importo unitario non superiore a 50 € devoluti gratuitamente sono interamente deducibili.

www.gazzettaufficiale.it/guridb/dispatcher