De Mattia & Palma Commercialisti - News
il decreto anticrisi (d.l. 185/2008) convertito con modifiche dalla legge n. 133 del 06.08.2008 in vigore dal 25.06.2008, ha abrogato l'art, 37, co. 33-37 ter dellalegge finanziaria 2007(legge 296/200....
l'art. 16 comma 1 del decreto anticrisi (d.l. 185/2008) modifica l'art. 21 della l. 413/1991 reintroducendo nell'ordinamentoil principio del silenzio - assenso nell'ipotesi di interpello antielusivo. ....
Ravvedimento IRAP - 18/02/2009
torna a essere utilizzabile la regolarizzazione spontanea delle violazioni legate all'omesso o tardivo versamento dell'irap. con la risoluzione n. 43/e del 17 febbraio, l'agenzia precisa che, a parti....
il decreto legge "incentivi" (d.l. 05/09) ha ridotto l'importo dell'imposta sostitutiva sulle rivalutazioni dei beni immobili strumentali ammortizzabili dal 7% al 3%. per ulteriori informaz....
l'art. 21 del d.p.r. 633/1972, come modificato dal d.lgs. 52/2004 ha previsto la possibilita' di affidare a terzi l'incarico di emettere la fattura. e', infatti, espressamente prevista la possibilita'....
Fattura elettronica - 14/02/2009
per fattura elettronica si intende quel documento informatico, registrato in forma digitale e redatto attraverso specifiche modalita' che permettono di salvaguardare l'integrita' dei contenuti e l'uni....
la legge finanziaria per il 2008 ha recepito la decisione dell'ue del 27 giugno 2007 in merito alla detrazione dell'iva sulle autovetture nella misura del 40%. la finanziaria 2008, pertanto, modifican....
a partire dal 01.01.2009 per fruire della detrazione fiscale del 55% legata ad interventi di riqualificazione energetica non e' piu' richiesta un'istanza preventiva ma e' sufficiente presentare all'ag....
IVA per cassa - 13/02/2009
il decreto anti-crisi in corso di pubblicazione sulla gazzetta ufficiale ha confermato la possibilita' di applicare l'esigibilita' differtita (la cd iva per cassa) ai sensi dell'art. 6 comma 5 d.p.r. ....
la manovra anti-crisi nella versione definitiva ha eliminato l'obbligo di tenuta del libro dei soci delle srl e del relativo deposito dell'elenco soci al registro delle imprese sostituendo, ai fi....
De Mattia & Palma Commercialisti - News
Studio De Mattia
Via Misericordia 21 - 83029 - Solofra (AV)
Corso Europa 17|F - 83100 - Avellino
Tel. + 39 0825 1918295
Fax +39 089 8424464
Email : segreteria@studiodemattia.com
home > News > Spese di rappresentanza a partire dal 2008
Spese di rappresentanza a partire dal 2008 - 01/02/2009

Il D.M. 19.11.2008 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 11 del 15.01.2009 (si veda il link) stabilisce i nuovi criteri di individuazione e i limiti di deducibilita' delle spese di rappresentanza applicabili a partire dal periodo d'imposta successivo a quello in corso al 31.12.2007 (quindi 2008 per gli esercizi solari).

Individuazione spese di rappresentanza: si considerano inerenti, se sostenute e documentate le spese per acquisto di beni e servizi effettuate a fini promozionali o di pubbliche relazioni il cui sostenimento risponda a criteri di ragionevolezza al fine di generare benefici economici o il cui sostenimento sia coerente con pratiche commerciali di settore. Il decreto stabilisce, comunque, che sono sempre considerate spese di rappresentanza le spese per viaggi turistici in occasione dei quali siano programmate o effettivamente svolte significative attivita' promozionali dei beni e/o servizi cui e' diretta l'attivita' aziendale; le spese  per feste, ricevimenti o altri eventi di intrattenimento organizzato per l'inaugurazione di nuove sedi, uffici o stabilimenti dell'impresa; le spese per mostre, fiere ed eventi simili.

Limite di deducibilita': le spese si possono dedurre in funzione dell'ammontare dei ricavi e proventi della gestione caratteristica dell'impresa secondo le seguenti percentuali:

  • 1,3% dei ricavi e proventi fino a 10 mln €
  • 0,5% dei ricavi e proventi per la parte eccedente i 10 mln € e fino a 50 mln €
  • 0,1% dei ricavi e proventi per la parte eccedente i 50 mln €

Le spese per acquisto di beni di importo unitario non superiore a 50 € devoluti gratuitamente sono interamente deducibili.

www.gazzettaufficiale.it/guridb/dispatcher