De Mattia & Palma Commercialisti - News
a partire dal 1 gennaio 2010 cambia il regime di territorialita' iva nel settore dei trasporti; in particolare, bisognera' distinguere tra: - trasporti resi a committenti soggetti passivi d'imposta (....
scaduti i termini di presentazione della dichiarazione dei redditi (modello unico), il contribuente ha la possibilita' di rettificare o integrare la stessa presentando una nuova dichiarazion....
Acconti IRAP 2009 - 26/11/2009
a partire dalla presentazione del modello unico 2009 la dichiarazione irap e' presentata in via autonoma. il modello irap 2009 è unico per tutte le tipologie di contribuenti (siano essi ....
i contribuenti che si avvalgono della “tremonti ter” di cui all’articolo 5 del d.l. n. 78/2009, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 102/2009, sulla detassazione degli inves....
il mef in questi giorni sta mettendo a punto uno schema di decreto legislativo che, in attuazione della direttiva 2006/43/ce, modifichera' l'art. 2477 del codice civile. in particolare, piu' che....
l'agenzia delle entrate con la risoluzione n. 247 del 15/09/2009 ha istituito il codice tributo 6822 utilizzabile dalle imprese di autotrasporto relativo al contributo sotto forma di credito d'imposta....
il comma 3-bis dell'art.12 del d.lgs. 231/2007 ha introdotto una importante novita' per le societa' di capitali dotate del collegio sindacale o che, per disposizione di legge nonche' volonta....
le  operazioni  straordinarie  sono  irrilevanti  ai  fni  dell’applicazione dell’agevolazione concessa dalla tremonti-ter, sia dal punto di vista della ....
  con decreto dirigenziale n. 728 del 06 agosto 2009, pubblicato sul burc n. 53 del 31 agosto 2009 la regione campania ha proceduto all’approvazione dell'avviso relativo agli....
e' operativo il credito d'imposta per le imprese del settore trasporti. il credito d’imposta per gli autotrasportatori previsto dal decreto legge 78/2009 è fissato nella misura del 38,50....
De Mattia & Palma Commercialisti - News
Studio De Mattia
Via Misericordia 21 - 83029 - Solofra (AV)
Corso Europa 17|F - 83100 - Avellino
Tel. + 39 0825 1918295
Fax +39 089 8424464
Email : segreteria@studiodemattia.com
home > News > Spese di rappresentanza a partire dal 2008
Spese di rappresentanza a partire dal 2008 - 01/02/2009

Il D.M. 19.11.2008 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 11 del 15.01.2009 (si veda il link) stabilisce i nuovi criteri di individuazione e i limiti di deducibilita' delle spese di rappresentanza applicabili a partire dal periodo d'imposta successivo a quello in corso al 31.12.2007 (quindi 2008 per gli esercizi solari).

Individuazione spese di rappresentanza: si considerano inerenti, se sostenute e documentate le spese per acquisto di beni e servizi effettuate a fini promozionali o di pubbliche relazioni il cui sostenimento risponda a criteri di ragionevolezza al fine di generare benefici economici o il cui sostenimento sia coerente con pratiche commerciali di settore. Il decreto stabilisce, comunque, che sono sempre considerate spese di rappresentanza le spese per viaggi turistici in occasione dei quali siano programmate o effettivamente svolte significative attivita' promozionali dei beni e/o servizi cui e' diretta l'attivita' aziendale; le spese  per feste, ricevimenti o altri eventi di intrattenimento organizzato per l'inaugurazione di nuove sedi, uffici o stabilimenti dell'impresa; le spese per mostre, fiere ed eventi simili.

Limite di deducibilita': le spese si possono dedurre in funzione dell'ammontare dei ricavi e proventi della gestione caratteristica dell'impresa secondo le seguenti percentuali:

  • 1,3% dei ricavi e proventi fino a 10 mln €
  • 0,5% dei ricavi e proventi per la parte eccedente i 10 mln € e fino a 50 mln €
  • 0,1% dei ricavi e proventi per la parte eccedente i 50 mln €

Le spese per acquisto di beni di importo unitario non superiore a 50 € devoluti gratuitamente sono interamente deducibili.

www.gazzettaufficiale.it/guridb/dispatcher