De Mattia & Palma Commercialisti - News
natura della dichiarazione la comunicazione ha la funzione di fornire all'amministrazione finanziaria i dati iva sintetici relativi alle operazioni effettuate nell'anno precedente, che costituiranno&....
la società che tramite fornitore italiano invia capi d'abbigliamento alla cliente sammarinese, in base a un contratto estimatorio, realizza un'operazione inquadrabile come esportazione non impo....
la mancata riscossione di un credito deve essere provata da "elementi certi e precisi" affinché la perdita possa essere considerata deducibile dal reddito di impresa (articolo 101, co....
sono disponibili sul sito dell'agenzia delle entrate www.agenziaentrate.gov.it le bozze dei modelli di dichiarazione dei redditi per le societa' di persone e gli enti non commerciali, nonche' l'a....
sintesi delle voci approvate. accertamenti (articolo 27). viene estesa l'applicazione dell'istituto dell'adesione agli inviti a comparire anche per le altre imposte indirette, diverse dall'iva. dunqu....
con la nuova direttiva dsr/nc/2009/02 del 14 gennaio equitalia semplifica la procedura di rateazione delle cartelle esattoriali. la direttiva, infatti, alleggerisce la prima rata per chi ha chies....
l’art 6 del decreto “anticrisi” (dl 185/2008) deroga al principio generale di indeducibilità dell’irap, prevedendo la deducibilità dal reddito imponibile della qu....
in sede di conversione del decreto legge 185/2008, è stato introdotto un emendamento governativo riguardante la pubblicità dei trasferimenti di quote di srl e la costituzione del pegno e....
la finanziaria 2008 ha stabilito che, a partire da quest'anno, la dichiarazione irap non deve essere più presentata all'interno di unico ma trasmessa telematicamente in forma autonoma.  s....
l’italia ha recepito la direttiva 2006/46/ce con il d. lgs. 173 del 3 novembre 2008 (pubblicato sulla gazzetta ufficiale n. 260 del 6 novembre 2008). il nuovo art. 2435-bis dispone i nuovi limit....
De Mattia & Palma Commercialisti - News
Studio De Mattia
Via Misericordia 21 - 83029 - Solofra (AV)
Corso Europa 17|F - 83100 - Avellino
Tel. + 39 0825 1918295
Fax +39 089 8424464
Email : segreteria@studiodemattia.com
home > News > Iva di gruppo
Iva di gruppo - 15/03/2009

L'Agenzia delle Entrate con la Risoluzione n.51/E/2009 del 25.02.2009 ha stabilito che nell'ambito dell'Iva di gruppo, in caso di gruppi di societa' con patrimonio consolidato superiore a 258.228.449,54 euro (art. 38 bis, comma 1, terzo periodo, d.p.r. 633/1972, la societa' che e' capogruppo ai fini del bilancio consolidato e controllante Iva nelle liquidazioni di gruppo, può':

  • garantire direttamente i crediti compensati nella procedura Iva di gruppo, assumendosi l'impegno a restituire per conto delle societa' controllate i crediti compensati (eventualmente anche quelli non spettanti). Pe rl'esercizio di tale facolta' occorre presentare all'Agenzia delle Entrate competente apposita comunicazione.
  • rispondere direttamente, senza pero' prestare formale garanzia, per i propri crediti trasferiti e compensati nella liquidazione Iva di gruppo e per le eccedenze maturate in un anno e compensate direttamente negli anni successivi.

La Risoluzione precisa, inoltre, che la societa' capogruppo/controllante puo' fornire garanzia diretta non solo se l'eccedenza di credito Iva proveniente dalla societa' controllata e' utilizzata ma anche se e' chiesta a rimborso, nel caso in cui in capo alla societa' controllante sussistano i presupposti di cui all'art. 30 d.p.r. 633/1972.