De Mattia & Palma Commercialisti - News
il decreto anticrisi 185/2008 all'art. 15 prevede una nuova possibilità di rivalutazione dei beni immobili iscritti nel bilancio dell`esercizio in corso al 31 dicembre 2007 e a condizione che n....
i contribuenti che hanno versato per intero gli acconti ires e irap per l'anno 2008 possono portare in compensazione il credito d’imposta derivante dalla riduzione di 3 punti percentuali de....
i contribuenti che si collocano all’interno del cosiddetto “intervallo di confidenza”, ossia tra il ricavo puntuale previsto dallo studio di settore e il ricavo minimo ammissibile, p....
il 2009 si apre con un nuovo impegno per i datori di lavoro sostituti d'imposta che dovranno erogare per conto dell'amministrazione finanziaria il «bonus» famiglia ai lavoratori dipendenti....
via ai bandi destinati alla formazione continua e finanziati grazie alla legge 236 del 1993. fino al 15 maggio, tempo limite per presentare le domande, sono a disposizione di imprese e enti di formazi....
a partire dal 1° gennaio viene elevata dal 40% al 49,72% la quota imponibile delle plusvalenze derivanti dalla cessione di azioni o quote "qualificate" possedute da privati non....
IVA per cassa - 29/12/2008
l’iva “per cassa” è stata introdotta dal decreto legge anti-crisi 185/2008; la data fissata dal governo per l’entrata in vigore del sitema è il 1° gennai....
Stampa registri - 28/12/2008
termine per la stampa dei registri l’articolo 1, comma 161, della legge finanziaria 2008, ha modificato il termine entro il quale devono essere stampati i registri fiscali tenuti con sistemi me....
la commissione europea ha elevato da 200.000 euro a 500.000 euro l'ammontare massimo di contributi a fondo perduto che ogni impresa italiana ed europea può ricevere in un triennio, il noto &quo....
Acconto IVA 2008 - 19/12/2008
entro lunedi 29.12.2008 i titolari di partita iva in essere nel 2007 e che risultano ancora attivi nel 2008 dovranno versare l’acconto iva per il  2008. la determinazione dell’....
De Mattia & Palma Commercialisti - News
Studio De Mattia
Via Misericordia 21 - 83029 - Solofra (AV)
Corso Europa 17|F - 83100 - Avellino
Tel. + 39 0825 1918295
Fax +39 089 8424464
Email : segreteria@studiodemattia.com
home > News > Iva di gruppo
Iva di gruppo - 15/03/2009

L'Agenzia delle Entrate con la Risoluzione n.51/E/2009 del 25.02.2009 ha stabilito che nell'ambito dell'Iva di gruppo, in caso di gruppi di societa' con patrimonio consolidato superiore a 258.228.449,54 euro (art. 38 bis, comma 1, terzo periodo, d.p.r. 633/1972, la societa' che e' capogruppo ai fini del bilancio consolidato e controllante Iva nelle liquidazioni di gruppo, può':

  • garantire direttamente i crediti compensati nella procedura Iva di gruppo, assumendosi l'impegno a restituire per conto delle societa' controllate i crediti compensati (eventualmente anche quelli non spettanti). Pe rl'esercizio di tale facolta' occorre presentare all'Agenzia delle Entrate competente apposita comunicazione.
  • rispondere direttamente, senza pero' prestare formale garanzia, per i propri crediti trasferiti e compensati nella liquidazione Iva di gruppo e per le eccedenze maturate in un anno e compensate direttamente negli anni successivi.

La Risoluzione precisa, inoltre, che la societa' capogruppo/controllante puo' fornire garanzia diretta non solo se l'eccedenza di credito Iva proveniente dalla societa' controllata e' utilizzata ma anche se e' chiesta a rimborso, nel caso in cui in capo alla societa' controllante sussistano i presupposti di cui all'art. 30 d.p.r. 633/1972.