De Mattia & Palma Commercialisti - News
CUD 2009 - 17/12/2008
e' disponibile sul sito internet dell'agenzie delle entrate in versione bilingue (italiano - tedesco) il modello di certificazione dei redditi di lavoro dipendente(cud 2009)accompagnato dalle ist....
la corte di cassazione ha stabilito che il professionista che vuole evitare l'irap non può avere nemmeno un collaboratore di studio. il caso esaminato dai giudici della sezione tributaria della....
l'agenzie delle entrate con la risoluzione n. 477/e del 15 dicembre ha espresso il proprio parere alla richiesta di chiarimenti in merito alla prova delle cessioni intracomunitarie, con particolare ri....
dal 1° gennaio lavorare dopo la pensione non sarà più un problema. l'inps con la circolare 108/2008 ha spiegato come funzionera' a partire dal 1° gennaio 2009 il cumulo....
l'amministratore di una società è ritenuto responsabile penalmente per il reato commesso da altro amministratore o socio, qualora questo configuri un'evento pregiudiziale per la societa'....
il decreto legge 185/2008 che il governo ha approvato per contrastare la crisi finanziaria in atto ha, tra l’altro, modificato la disciplina del ravvedimento operoso. il ravvedimento operoso pr....
le donazioni di partecipazioni in società di persone sono esenti solo se il beneficiario si impegna, con una dichiarazione a proseguire l’attività imprenditoriale per almeno 5 anni....
le fatture emesse da una società priva di una struttura organizzativa composta da mezzi e personale occorrente per fornire le prestazioni fatturate sono considerate false. sul piano fisca....
l’errato utilizzo in compensazione di un credito iva esistente oltre il limite di 516.456,90 euro può essere regolarizzato versando una somma pari all’eccedenza iva utilizzata, magg....
l'agenzia delle entrate è intervenuta per chiarire alcuni elementi fiscali inerenti l'affitto d'impresa. secondo la  risoluzione n. 424/2008, in caso di affitto di azienda, i valori fiscal....
De Mattia & Palma Commercialisti - News
Studio De Mattia
Via Misericordia 21 - 83029 - Solofra (AV)
Corso Europa 17|F - 83100 - Avellino
Tel. + 39 0825 1918295
Fax +39 089 8424464
Email : segreteria@studiodemattia.com
home > News > Iva di gruppo
Iva di gruppo - 15/03/2009

L'Agenzia delle Entrate con la Risoluzione n.51/E/2009 del 25.02.2009 ha stabilito che nell'ambito dell'Iva di gruppo, in caso di gruppi di societa' con patrimonio consolidato superiore a 258.228.449,54 euro (art. 38 bis, comma 1, terzo periodo, d.p.r. 633/1972, la societa' che e' capogruppo ai fini del bilancio consolidato e controllante Iva nelle liquidazioni di gruppo, può':

  • garantire direttamente i crediti compensati nella procedura Iva di gruppo, assumendosi l'impegno a restituire per conto delle societa' controllate i crediti compensati (eventualmente anche quelli non spettanti). Pe rl'esercizio di tale facolta' occorre presentare all'Agenzia delle Entrate competente apposita comunicazione.
  • rispondere direttamente, senza pero' prestare formale garanzia, per i propri crediti trasferiti e compensati nella liquidazione Iva di gruppo e per le eccedenze maturate in un anno e compensate direttamente negli anni successivi.

La Risoluzione precisa, inoltre, che la societa' capogruppo/controllante puo' fornire garanzia diretta non solo se l'eccedenza di credito Iva proveniente dalla societa' controllata e' utilizzata ma anche se e' chiesta a rimborso, nel caso in cui in capo alla societa' controllante sussistano i presupposti di cui all'art. 30 d.p.r. 633/1972.