De Mattia & Palma Commercialisti - News
il d.p.c.m. del 24 luglio 2009 in corso di pubblicazione sulla gazzetta ufficiale ha prorogato la scadenza per gli adempimenti fiscali del 16 agosto al 20 agosto senza alcuna maggiorazione. la proro....
le imprese che decideranno di aumentare il capitale sociale fino a 500 mila euro potranno beneficiare di uno sgravio fiscale pari al 3%. questo e' quanto prevede l'emendamento al decreto leg....
il maxiemendamento al decreto legge 78/2009 (manovra d'estate 2009) ha previsto l'innalzamento a 15mila euro del limite a partire dal quale le imprese che vorranno utilizzare il credito iva ....
le imprese che intendono valersi dell'agevolazione prevista dalla tremonti ter (detassazione degli investimenti) dovranno determinare gli importi degli acconti d'imposta dovuti per il 2009, il 20....
il decreto legge 78/2009 (la cosiddetta manovra d'estate) varato dal governo prevede la possibilita' per le imprese che effettuano investimenti nel periodo compreso tra il 1° luglio 2009 e il....
la materia era già stata rivista con la manovra d'estate dello scorso anno e con il decreto legge 185/2008, che aveva previsto l'applicazione di una sanzione compresa tra il 100 e il 200% del c....
la manovra d'estate (decreto legge 78/2009) ha previsto che i coefficienti di ammortamento dovranno essere modificati entro il 31 dicembre 2009 tenendo conto della mutata incidenza sui processi produt....
la manovra d'estate varata dal governo (decreto legge n. 78/2009) ha reintrodotto nell' ordinamento fiscale una misura a sostegno delle imprese gia' nota agli operatori in quanto proposta in passato: ....
l'acquisto intracomunitario è l'acquisizione a titolo oneroso della proprietà o di altro diritto reale godimento su beni spediti o trasportati nel territorio dello stato italiano da altr....
l'agenzia delle entrate con un comunicato stampa ha precisato che le nuove norme in materia di compensazione dei crediti (art. 10 d.l. 78/2009, c.d. "manovra d'estate 2009") troveranno apopl....
De Mattia & Palma Commercialisti - News
Studio De Mattia
Via Misericordia 21 - 83029 - Solofra (AV)
Corso Europa 17|F - 83100 - Avellino
Tel. + 39 0825 1918295
Fax +39 089 8424464
Email : segreteria@studiodemattia.com
home > News > Tenuta informatica libi e scritture contabili
Tenuta informatica libi e scritture contabili - 26/04/2009

Con l'approvazione della Legge n.2 del 28 gennaio 2009 che ha convertito il decreto legge 185/2008 e' stato aggiunto al Codice Civile l'art 2215-bis relativo alla formazione e tenuta completamente informatizzata di libri, repertori, scritture e documentazione obbligatoria per le imprese.

QUALI LIBRI E' POSSIBILE TENERE IN MODALITA' INFORMATICA

I documenti indicati all'art. 2214 c.c.:

1) Libro giornale

2) Libro degli inventari

3) Registro beni ammortizzabili

4) Registro della contabilita' di magazzino

5) Scritture contabili: registri IVA acquisti, vendite e corrispettivi

6) originali di lettere, telegrammi e fatture ricevute e spedite

nonche' i libri indicati all'art. 2421 c.c.:

1) Libro dei Soci (ad eccezione delle Srl per le quali e' venuto meno l'obbligo a decorrere dal 30 marzo 2009, salvo quelle che facoltativamente intendono comunque continuare a tenere il Libro)

2) Libro delle obbligazioni

3) Libro delle adunanze e delle deliberazioni delle assemblee

4) Libro delle adunanze e delle deliberazioni del Consiglio di amministrazione

5) Libro delle adunanze e delle deliberazioni del Collegio sindacale

6) Libro delle adunanze e delle deliberazioni del Comitato esecutivo

7) Libro delle adunanze e delle deliberazioni delle assemblee degli obbligazionisti

8) ogni altro libro o registro per i quali l'obbligo della bollatura e' previsto da norme speciali

MODALITA' DI TENUTA INFORMATCA

L'art. 2215-bis individua le modalita' per assolvere in via informatica gli obblighi di numerazione progressiva, vidimazione e gli altri obblighi previsti da leggi e regolamenti quali ad esempio la bollatura iniziale.

La tenuta dei libri e delle scritture su supporto informatico richiede l'elaborazione del documento con cadenza trimestrale e la sua sottoscrizione con firma digitale e marca temporale da parte dell'imprenditore o di persona da lui delegata.

Va sempre e comunque rispettato il termine di 60 giorni previsto dall'art. 22, d.p.r. 600/1973; in pratica, prima di "chiudere" il trimestre e apporre firma digitale e marca temporale e' bene verificare che le scritture contabili siano completamente aggiornate al 60esimo giorno precedente.

Nel caso di tenuta informatica del Libro giornale, in ciascun periodo d'imposta verranno creati quattro distinti segmenti del Libro giornale, prodotti ogni tre mesi, ciascuno dei quali sara' reso statico e immodificabile tramite apposizione di firma digitale e marcatura temporale da parte dell'imprenditore o di persona da lui delegata.