De Mattia & Palma Commercialisti - News
la legge di stabilita' 2013 (legge 24.12.2012 n° 228), ha riaperto i termini per procedere alla rivalutazione delle quote di partecipazione in società non quotate detenute da persone fisich....
la legge n.92/2012 ha modificato alcune norme relative alla deducibilità dei costi delle autovetture. le novità, in vigore dal periodo di imposta 2013, incidono in modo negativo sui co....
la legge 27/01/2012 n° 3 successivamente modificata da decreto legge 179/2012 ha introdotto la nuova procedura di composizione della crisi di sovraindebitamento per debitori&nb....
con provvedimento del direttore dell'agenzia delle entrate del 25 marzo e' stata disposta la proroga del termine del 31/03/2013 (rectius 02/04/2013) al 15/10/2013 per la comunicazione dei beni ai soci....
l’agevolazione prevista dal decreto salva italia viene applicata per la seconda volta (nel modello unico 2013) per coloro che incrementano il patrimonio mediante accantonamento di utili a riserv....
la recente legge di stabilita' in vigore dal 1 gennaio 2013, tra l'atro ha riproposto la rivalutazione fiscale dei titoli, quote o diritti non negoziati nei mercati regolamentati di proprietà d....
la c.d. legge di stabilità 2013, entrata in vigore dal 1° gennaio 2013, ha previsto, tra l’altro, la riapertura dei termini per la rideterminazione del costo fiscale dei terreni (edif....
nelle tabelle che seguono vengono resi noti ai clienti attuali e potenziali i compensi praticati dallo studio per l'anno 2013 per le attività di base. i compensi per collegati a particolari op....
la legge di stabilita' 2012 (l. 228/2012) ha riaperto i termini per la rideterminazione del valore delle quote sociali non qualificate detenute in societa'. a tal proposito si ricorda che con la mano....
la legge di stabilita' 2012 (l.228/2012) ha riaperto i termini per la rideterminazione del valore fiscale dei titoli, quote o i diritti non negoziati nei mercati regolamentati di proprietà....
De Mattia & Palma Commercialisti - News
Studio De Mattia
Via Misericordia 21 - 83029 - Solofra (AV)
Corso Europa 17|F - 83100 - Avellino
Tel. + 39 0825 1918295
Fax +39 089 8424464
Email : segreteria@studiodemattia.com
home > News > Soluzione alla crisi d'impresa
Soluzione alla crisi d'impresa - 17/10/2014

La legge fallimentare prevede diverse possibilità di soluzione all’azienda in crisi che - in base al livello di "gravita'" dello stato di crisi - si possono sintetizzare in:

- piano attestato di risanamento (art. 67 comma d)
-
accordo di ristrutturazione del debito (art. 182 bis) con eventuale transazione fiscale (art. 182 ter)
-
concordato preventivo
(artt. 160 e seguenti).

Pe rquanto inserite all'interno della legge fallimentare il piano attestato di risanamento e l’accordo di ristrutturazione del debito non sono classificate tra le procedure concorsuali ma possono essere definiti “strumenti concorsuali” in cui la componente privatistica degli accordi prevale su quella pubblicistica.

Tra le alternative alla procedura fallimentare previste dalla normativa vigente trova collocazione il concordato preventivo giudiziale, che è una procedura concorsuale di gestione dell’insolvenza. Esso è lo strumento che permette di superare lo stato di crisi  in cui versa l’impresa procedendo ad una gestione alternativa a quella fallimentare che dovrebbe permettere una migliore soluzione per i creditori e dare maggiori possibilità di ricollocare l’azienda sul mercato in condizioni di competitività.

Sulla base di uno di questi strumenti di soluzione alla crisi d'impresa l’imprenditore in crisi può proporre ai suoi creditori una soluzione “concordata” della crisi formulando un piano che appaia idoneo a fornire la migliore soddisfazione possibile, cercando di mantenere viva l’impresa ove ne ricorrano i presupposti, con particolare attenzione e riguardo ai livelli occupazionali .


Per delucidazioni o maggiori informazioni scrivi a: 
  

info@studiodemattia.com

dott. Fabio De Mattia al 347 2157285